Dopo alcuni giorni di utilizzo credo di poter dare una prima breve impressione sul notebook DELL Vostro 1710.
Tralasciando le soggettive considerazioni estetiche ritengo il Vostro 1710 un potente strumento di lavoro.
Il processore Intel core duo T9300 si trova raramente completamente sotto carico ed il sottosistema disco a 7200 giri riesce egregiamente a rifornire di dati processore e memoria.
Nel precedente DELL Inspiron 9300 disponevo di un’ottimo monitor da 17″ con risoluzione a 1920×1200 e non ho voluto rinunciare a disporre di quest’ampia area di lavoro. Ottimo anche questa volta il pannello, la luminosità (assolutamente da ridurre per non accecarsi) e la nitidezza. Ancora una volta si tratta di un display lucido ma la cosa non mi ha mai creato problemi anche in condizioni di luminosità esterna elevata.
Comodissimi i due dischi SATA II da 7200 (Hitachi) per dividere dati e sistema operativo. Peccato che il BIOS supporti solo l’AHCI e non sia possibile configurare i due dischi in RAID. La soluzione RAID è appannaggio solo di altre linee di portatili DELL.
La tastiera comprende anche l’estensione con il tastierino numerico: molto comodo quest ultimo ma la soluzione ha portato al disassamento della tastiera sulla sinistra rispetto al display.
Inoltre i pulsanti per muoversi ad inizio e fine riga si trovano in basso a destra: forse non mi ci sono abituato perchè ero abituato ad averli in alto a destra ma trovo il posizionamento assolutamente scomodo.
Fin qui direi che il portatile meriterebbe un voto elevato se non fosse per un antipatico (e probabilmente alla lunga grave) problema: le alte temperature a cui si trova ad operare.
Fin dai primi giorni ho notato che le temperature di processore e scheda video mi sembravano un po’ eccessive scaldando la parte superiore del notebook tanto da non consentire di appoggiarvi le mani sopra.
Temperature che in idle erano di almeno 40° per il processore e di 75° per la GPU nVidia e che si innalzavano rapidamente anche utilizzando applicativi leggeri.
Dopo pochi giorni DELL ha rilasciato un aggiornamento del BIOS per migliorare la gestione delle temperature (più che una soluzione è un palliativo direi). L’aggiornamento in pratica ha modificato la soglia di accensione della ventola con questi risultati:
- la ventola è praticamente sempre accesa
- le temperature sono scese di una decina di gradi (CPU in idle a 30-32° e GPU a 64°)
La cosa mi preoccupa perchè temo che alla lunga queste temperature incideranno sulla durata dei componenti e comunque resta il fatto che nell’utilizzo salgono ulteriormente e la ventola è ancora più sollecitata.
DELL Vostro 1710
Pregi
- Prestazioni
- Monitor
- Doppio disco comodo per backup e separazione sistema operativo/dati
Difetti:
- riscaldamento eccessivo
- assenza di un pulsante per azzerare rapidamente il volume (mute)
- assenza del supporto RAID
- assenza di uscita S-Video, HDMI e DVI
- Tastiera disassata sulla sinistra
- Pulsanti inizio e fine in posizione scomoda
Riassumendo devo dire che si tratta di un’ottimo portatile anche se ritengo che l’Inspiron 9300 di quasi 3 anni fa sia ancora paragonabile come qualità costruttiva e prestazioni.
Assolutamente da verificare e risolvere l’eccessivo surriscaldamento della zona CPU – GPU (nVidia 8600M GS)